Condizioni Generali di Vendita

Ultimo aggiornamento: 6 ottobre 2025

Charmaly  https://charmaly.com  https://charmaly.it e tutti i sottodomini collegati

1. IDENTIFICAZIONE DEL VENDITORE

I beni oggetto delle presenti condizioni generali sono offerti in vendita da Charmaly, con sede legale incon sede legale iniiiiiipiiiaiziziaiiiiiiiiBiainidiei   Nieirieiiiiiiii9,iiiiiiiiMiiiliainio, partita IVA ITi1i1i1i1i7i0i3i0i9i6i2, di seguito denominato “Venditore”.

2. DEFINIZIONI

  • Contratto di vendita online: contratto di compravendita di beni mobili materiali stipulato tra Venditore e Consumatore tramite strumenti telematici.

  • Consumatore: la persona fisica che acquista i prodotti per scopi estranei alla propria attività commerciale, imprenditoriale o professionale.

  • Venditore: il soggetto identificato sopra.

3. OGGETTO DEL CONTRATTO

Con il presente contratto il Venditore vende e il Consumatore acquista a distanza, tramite strumenti telematici, i beni presentati e offerti in vendita sul sito https://charmaly.com  https://charmaly.it ed eventuali sottodomini collegati.

4. MODALITÀ DI STIPULA DEL CONTRATTO

  1. Il contratto si conclude esclusivamente tramite Internet, con l’accesso del Consumatore al sito del Venditore e l’invio dell’ordine secondo le procedure indicate.

  2. L’invio dell’ordine implica la piena conoscenza e accettazione delle presenti condizioni generali.

  3. Il Consumatore dichiara di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali e di accettare i termini e le condizioni di vendita.

  4. La conferma d’ordine da parte del Venditore avviene via e-mail, con riepilogo dei dati essenziali: numero d’ordine, prodotti acquistati, prezzi, indirizzo di consegna.

5. PREZZI E MODALITÀ DI PAGAMENTO

  1. Tutti i prezzi sono espressi in Euro e comprensivi di IVA.

  2. Le spese di spedizione non sono incluse nei prezzi e vengono indicate al momento dell’ordine.

  3. I metodi di pagamento accettati sono: Carta di credito/PostePay, PayPal, Bonifico bancario, Apple Pay, Google Pay.

  4. Gli ordini si considerano perfezionati solo dopo la ricezione del pagamento.

6. SPEDIZIONI E CONSEGNA

  1. Gli ordini vengono elaborati al momento della ricezione del pagamento o nel primo giorno lavorativo utile.

  2. I tempi di consegna variano da 1 a 30 giorni, salvo imprevisti.

  3. Al momento della consegna, il Consumatore deve verificare integrità del pacco e corrispondenza con l’ordine.

  4. In caso di danni o incongruenze, il Consumatore deve darne comunicazione entro 5 giorni tramite il modulo di assistenza clienti.

7. DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI

  1. I prodotti disponibili sono indicati sul sito con aggiornamento costante.

  2. Se il prodotto ordinato non è disponibile, il Venditore informerà tempestivamente il Consumatore e potrà proporre una sostituzione o il rimborso dell’importo già pagato.

8. GARANZIA LEGALE E ASSISTENZA

  1. Ai sensi del D.Lgs. 206/05, i prodotti sono coperti da garanzia legale di 24 mesi dalla consegna.

  2. In caso di difetti di conformità, il Consumatore ha diritto a riparazione, sostituzione, riduzione del prezzo o risoluzione del contratto.

  3. La richiesta va inviata tramite modulo di assistenza, con eventuali prove fotografiche.

9. DIRITTO DI RECESSO

Il Consumatore può esercitare il diritto di recesso entro 14 (quattordici) giorni dalla ricezione del pacco, restituendo il prodotto nella confezione originale, salvo i casi di esclusione previsti dalla legge e indicati nelle presenti condizioni.

Il diritto di recesso non si applica ai seguenti prodotti:

  • prodotti confezionati su misura o personalizzati;

  • prodotti che rischiano di deteriorarsi rapidamente;

  • prodotti sigillati che non si prestano a essere restituiti per motivi igienici o di salute, se aperti dopo la consegna;

  • orecchini, per motivi igienici e sanitari, indipendentemente dal fatto che siano stati indossati o meno.

Per tutti gli altri articoli, il Consumatore può esercitare il recesso seguendo la procedura indicata sul sito nella sezione dedicata.

10. RESPONSABILITÀ DEL VENDITORE

  1. Il Venditore non risponde di disservizi dovuti a cause di forza maggiore o caso fortuito.

  2. In caso di problemi con il trasporto, il Venditore si attiverà per risolvere la questione con il corriere, offrendo al Consumatore rimborso o nuova spedizione.

11. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE

Il presente contratto è disciplinato dalla legge italiana, con particolare riferimento al D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo) e al D.Lgs. 70/2003 in materia di commercio elettronico.

In caso di controversie relative all’interpretazione, validità e/o esecuzione del contratto:

  • Se il Consumatore ha residenza o domicilio in Italia o in un altro Stato membro dell’Unione Europea, la competenza territoriale inderogabile è del giudice del luogo di residenza o domicilio del Consumatore stesso, ai sensi dell’art. 66-bis del Codice del Consumo e del Regolamento (UE) n. 1215/2012.

  • Per i Consumatori residenti al di fuori dell’Unione Europea, la competenza esclusiva è del Foro di Milano, Italia.